Home

Formulari e prestazioni

Allo Sportello trovate l'elenco completo dei formulari da scaricare suddivisi per ufficio di competenza.
I formulari sono da complilare e ritornare all'ufficio con gli allegati richiesti.
 
In base alla Legge sulla protezione dei dati (LPD),  le informazioni riguardanti l'utente inviate per posta elettronica o mediante registrazioni online vengono utilizzate e archiviate unicamente allo scopo per cui sono state trasmesse e non vengono comunicate a terzi, per nessun motivo e a nessun titolo.
Cancelleria comunale

Accesso portale eCittadino e relativa tessera

Si tratta di un sistema innovativo, semplice, sicuro, che consente al cittadino di visualizzare, scaricare e stampare alcuni dei suoi dati registrati presso la nostra Amministrazione comunale, comodamente da casa e in qualsiasi momento.

Carte giornaliere risparmio Comune

Dal 1° gennaio 2024 le FFS hanno introdotto la nuova “carta giornaliera risparmio Comune”.
Le stesse sono disponibili sia per la 1° che per la 2° classe e non hanno un prezzo fisso. 

Il prezzo varia a seconda della data di acquisto (prima si acquista, minore è il costo) e vi è un contingente nazionale accessibile a tutti i Comuni. Una volta esaurito tale contingente, il prodotto non sarà più disponibile per nessun Comune.

 

Le “carte giornaliere risparmio Comune” sono disponibili solo in forma personalizzata con cognome, nome e data di nascita del viaggiatore. Non è pertanto possibile trasferire questo titolo di trasporto ad un’altra persona.

Accedendo al sito www.cartagiornaliera-comune.ch, è possibile inserire la data di viaggio desiderata, verificare la disponibilità di “carte giornaliere risparmio Comune” ed il relativo prezzo di vendita in base alla classe in cui si desidera viaggiare, tenuto conto dell’eventuale agevolazione ½ prezzo.


Le stesse sono vendute allo sportello della Cancelleria comunale unicamente alla cittadinanza domiciliata ed in via eccezionale, agli accompagnatori.
Possono essere acquistate già a partire da sei mesi prima della data del viaggio, fino al giorno antecedente lo stesso. Non è possibile acquistarle nel medesimo giorno del viaggio. È possibile acquistare più carte giornaliere, per sé stessi e per diverse date, come pure per la medesima data e per diverse persone (indicandone i dati necessari). Il pagamento può essere effettuato in contanti, con carta di credito o con twint.

Entro al massimo 7 giorni dalla data di acquisto ma solo fino al giorno precedente quello del viaggio, presso la Cancelleria comunale è possibile richiedere ed ottenere il rimborso della “carta giornaliera risparmio Comune”. Dopo tale limitato periodo di tempo, le richieste di rimborso dovranno essere inoltrate tramite la Cancelleria comunale al Contact Center FFS di Briga. Le stesse saranno accolte dalle FFS esclusivamente in casi eccezionali.

 

Sarà inoltre applicata una franchigia di CHF 10.00.

Verifica la disponibilitàMaggiori info

Formulario di annuncio possessori cani

Le persone domiciliate a Riva San Vitale che hanno uno o più cani o che intendono prenderne, devono notificarli presso l'amministrazione comunale.

Oltre a notificarli presso il Comune, i cani devono essere iscritti alla banca dati AMICUS, conformemente alle prescrizioni federali (Ordinanza federale sulle epizoozie OFE), rispettivamente secondo le Istruzioni dell’Ufficio del Veterinario cantonale, per la relativa identificazione ai sensi di Legge.

 

Cani pericolosi: definizione e obblighi

Sono considerati cani pericolosi tutti i cani che evidenziano un comportamento aggressivo, in particolare quelli che hanno leso o minacciato di ledere l’integrità fisica di una persona o di altri animali. Questi dovranno essere sempre tenuti al guinzaglio e muniti di museruola, tanto sull’area pubblica, quanto sull’area privata aperta al pubblico transito.
È fatto obbligo ai proprietari e detentori di annunciare al Municipio ogni comportamento del proprio cane che ne possa determinare la sua pericolosità.
In caso di segnalazione da parte di privati cittadini di cani presunti pericolosi, il Municipio procede ad un primo accertamento e se necessario all’adozione delle necessarie misure di polizia urgenti.
Tali situazioni, se accertate, saranno inoltre notificate dal Municipio all’Ufficio del veterinario cantonale.

Apri il formularioMaggiori info

Formulario di richiesta utilizzo grill al lido comunale

Formulario richiesta contributo comunale per dossier culturali e/o creativi

Formulario richiesta sussidio titoli di trasporto pubblico e abbonamenti "PubliBike"

Formulario sussidio bicicletta elettrica e batteria

Le persone fisiche domiciliate nel Comune da almeno un anno e le persone giuridiche o fisiche datrici di lavoro con stabilimento d'impresa nel Comune, possono ora beneficiare di un incentivo comunale a favore della mobilità sostenibile. Rientrano in questo ambito le automobili e i motocicli elettrici, le biciclette elettriche e le stazioni di ricarica.

 

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Modulo di richiesta "Eventi": occupazioni stabili/suolo comunale - materiale - mescita

Modulo di richiesta materiale

Modulo di richiesta permesso speciale (mescita)

Richiesta documenti di stato civile

i documenti di stato civile devono essere richiesti all'Ufficio circondariale di stato civile di Mendrisio (tel. 091 815 94 21) o tramite il sito www.ti.ch/di/spop/stato-civile

Richiesta/rinnovo documenti d'identità

I documenti d'identità devono essere richiesti presso uno dei cinque Centri di registrazione autorizzati 

Mendrisio, tel. 058 688 34 18

 

Lugano, tel. 058 866 64 64

 

Locarno, tel. 091 756 31 54

 

Biasca, tel. 091 874 39 15

 

Bellinzona, tel. 091 814 73 01)

 

o tramite il sito www.ti.ch/di/spop/documenti-didentita-svizzeri

Vai al sitoMaggiori info
Controllo abitanti

Notifica cambio indirizzo

Il cambio di indirizzo all'interno del Comune va notificato entro 8 giorni, indicando la data di trasferimento ed il nuovo indirizzo. È richiesta la presentazione del nuovo contratto di affitto. 

La notifica di cambio indirizzo può essere effettuata presentandosi personalmente in Cancelleria comunale, mediante l'apposito modulo oppure tramite il portale eTrasloco.

Apri il formularioMaggiori info

Notifica di arrivo

Le cittadine e i cittadini che intendono domiciliarsi nel Comune devono presentarsi personalmente presso l’Ufficio controllo abitanti entro 8 giorni dall’effettivo arrivo oppure effettuare la notifica di arrivo mediante il portale eTrasloco.

Sono richiesti i seguenti documenti:

- passaporto o carta d'identità

- permesso per stranieri

- certificato di cassa malati riconosciuta

- contratto d'affitto o dichiarazione di locazione

- libretto di servizio militare (per cittadini svizzeri)

- atto di origine (per cittadini svizzeri in arrivo dall'estero/altro Cantone)

- dichiarazione concernente il luogo di dimora dei minorenni (se necessario).

Apri il formularioMaggiori info

Notifica di partenza

Le persone che intendono trasferire il proprio domicilio sono tenute ad annunciare la partenza all'Ufficio controllo abitanti, indicando la data di partenza e l'indirizzo preciso di destinazione. 

La notifica di partenza può essere effettuata presentandosi personalmente in Cancelleria comunale, mediante l'apposito modulo oppure tramite il portale eTrasloco.

Apri il formularioMaggiori info

Notifica per locatori e amministratori di stabili

Il proprietario dello stabile è tenuto a notificare l'arrivo e la partenza dei propri inquilini.

Richiesta di certificati e dichiarazioni

Allo Sportello potete richiedere certificati e dichiarazioni. Questi possono essere ritirati personalmente allo sportello della Cancelleria, oppure inviati direttamente a casa vostra.

Il Controllo abitanti è in possesso dei dati di una persona registrata nel Comune, la quale può richiedere personalmente i seguenti certificati (la Legge sulla protezione dei dati personali non permette il rilascio a terze persone):

  • certificato di esistenza in vita
  • certificato di cittadinanza
  • certificato d'identità personale (certificato d'informazione)
  • dichiarazione di economia domestica (situazione al momento dell'emissione)

Tassa fr. 20.00

Validità dei documenti: 6 mesi dalla data di rilascio

Richiedi un certificatoMaggiori info
Servizi sociali

Prestazioni e rendite AVS / AI

L’Agenzia comunale AVS fornisce i formulari per le richieste di prestazioni e di assoggettamento AVS e mette a disposizione i relativi opuscoli informativi.

  • richieste di una rendita di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell’AVS (Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti);
  • richieste di una rendita anticipata o rinviata dell’AVS;
  • richieste di rendite per superstiti dell’AVS (vedove, vedovi, orfani);
  • prestazioni dell’assicurazione invalidità (AI);
  • richieste d’invalidità e assegni per grandi invalidi dell’AI;
  • mezzi ausiliari dell’AVS e dell’AI;
  • richieste e revisioni delle prestazioni complementari all’AVS e all’AI;
  • accrediti per compiti assistenziali (svolti a favore di un congiunto);
  • richieste di separazione dei redditi in caso di divorzio (splitting);
  • richiesta di rilascio di un certificato AVS-AI (anche in caso di perdita, smarrimento, cambiamento di stato civile o del cognome);
  • indennità di perdita di guadagno (IPG in caso di maternità, servizio militare e servizio/protezione civile).

Gli stessi possono essere scaricati direttamente dal sito internet dell'Istituto Assicurazioni Sociali IAS.

 

Nota: I formulari devono comunque essere presentati all'Agenzia comunale AVS per la vidimazione.

Vai al sito IASMaggiori info

Procura assegno parentale

L'assegno parentale ha lo scopo di aiutare le famiglie, sempre più confrontate con oneri a loro carico, attenuando i costi legati alla crescita dei figli, in caso di nascita o di accoglimento in vista di adozione.

In cosa consiste

L'assegno parentale consiste nel versamento unico (una tantum) dell'importo di CHF 3'000 (considerato reddito ai fini fiscali), se si adempiono le condizioni sottostanti:


Evento

  • nascita di un figlio dopo il 1° gennaio 2019
  • accoglimento di un minorenne in vista di adozione dopo il 1° gennaio 2019

 

Situazione professionale/personale dei genitori

  • genitori attivi professionalmente come salariati o indipendenti
  • genitori senza attività lucrativa

 

Domicilio e dimora del genitore richiedente

genitore domiciliato e residente in Ticino nei 3 anni precedenti l'evento se svizzero, rispettivamente nei 5 anni precedenti l'evento se straniero (periodo di carenza)

 

Domicilio e dimora del figlio/del minorenne accolto

figlio/minorenne accolto in vista di adozione domiciliato e residente in Ticino al momento dell'evento e 6 mesi dopo l'evento

 

Situazione economica dei genitori

  • reddito lordo (annuo) 6 mesi dopo l'evento inferiore a CHF 110'000
  • sostanza netta 6 mesi dopo l'evento inferiore a CHF 400'000

 

Richiesta

entro un anno dall'evento

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta aiuto Fondo sociale comunale

Richiesta assegno parentale

L'assegno parentale ha lo scopo di aiutare le famiglie, sempre più confrontate con oneri a loro carico, attenuando i costi legati alla crescita dei figli, in caso di nascita o di accoglimento in vista di adozione.

In cosa consiste

L'assegno parentale consiste nel versamento unico (una tantum) dell'importo di CHF 3'000 (considerato reddito ai fini fiscali), se si adempiono le condizioni sottostanti:


Evento

  • nascita di un figlio dopo il 1° gennaio 2019
  • accoglimento di un minorenne in vista di adozione dopo il 1° gennaio 2019

 

Situazione professionale/personale dei genitori

  • genitori attivi professionalmente come salariati o indipendenti
  • genitori senza attività lucrativa

 

Domicilio e dimora del genitore richiedente

genitore domiciliato e residente in Ticino nei 3 anni precedenti l'evento se svizzero, rispettivamente nei 5 anni precedenti l'evento se straniero (periodo di carenza)

 

Domicilio e dimora del figlio/del minorenne accolto

figlio/minorenne accolto in vista di adozione domiciliato e residente in Ticino al momento dell'evento e 6 mesi dopo l'evento

 

Situazione economica dei genitori

  • reddito lordo (annuo) 6 mesi dopo l'evento inferiore a CHF 110'000
  • sostanza netta 6 mesi dopo l'evento inferiore a CHF 400'000

 

Richiesta

entro un anno dall'evento

Apri il formularioMaggiori info
Ufficio tecnico

Formulario abitabilità

Le domande per ottenere il permesso di abitabilità di stabili di nuova costruzione o che hanno subìto modificazioni sostanziali devono essere dirette per iscritto al municipio.

Il permesso di abitabilità dev’essere accordato solo se lo stabile è conforme alle norme della legge sanitaria, del presente regolamento, della legge edilizia e del regolamento edilizio comunale.

 

Il permesso di abitare una casa è dato se risulta dall’ispezione l’avvenuta sufficiente evaporazione dell’umidità dei muri e degli intonachi.

Apri il formularioMaggiori info

Formulario fine lavori

Formulario inizio lavori

Formulario posa insegne

L’istanza è da inoltrare in tre copie al Municipio, corredata da fotografie del luogo di esposizione, da un disegno dell’insegna e da una planimetria della zona con l’indicazione della posizione dell’insegna.

Apri il formularioMaggiori info

Formulario verifica tracciamenti

Richiesta incentivo per automobili e motocicli elettrici e stazioni di ricarica per automobili elettriche

Le persone fisiche domiciliate nel Comune da almeno un anno e le persone giuridiche o fisiche datrici di lavoro con stabilimento d'impresa nel Comune, possono ora beneficiare di un incentivo comunale a favore della mobilità sostenibile. Rientrano in questo ambito le automobili e i motocicli elettrici, le biciclette elettriche e le stazioni di ricarica.

 

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta incentivo per batterie di accumulo per impianti fotovoltaici

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta incentivo per certificazioni e consulenze

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta incentivo per filtro antiparticolato

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta incentivo per impianti fotovoltaici

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta incentivo per impianti solari termici

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta incentivo per nuove costruzioni MINERGIE-A® e MINERGIE-P®

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta incentivo per risanamento energetico di edifici esistenti

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta incentivo sostituzione di un impianto di riscaldamento ad olio, a gas, elettrico diretto o pompa di calore

Le richieste di incentivo devono essere inoltrate dopo la conclusione delle opere o prestazioni, per il tramite degli appositi formulari. Il relativo inoltro deve avvenire al più tardi entro sei mesi dalla ricezione della conferma di versamento dell 'incentivo cantonale emanata dall'ente competete che deve essere allegata all'istanza.

 

Coloro che si limitano anche solo a sostituire una pompa di calore esistente installata prima del 2000, possono ora beneficiare di un incentivo comunale.

Apri il formularioMaggiori info