Home

Servizi sociali

Il servizio è curato da un'operatrice sociale che presta la sua collaborazione in particolare nei seguenti aspetti:

  • consulenza individualizzata per varie esigenze di tipo sociale, anche solo momentanee;
  • coordinamento con le varie strutture sociali presenti sul territorio.

Di seguito sono indicati i formulari per la richiesta di assegno parentale

 

Per i contributi riguardanti le Prestazioni assistenziali si invita a visitare il  sito cantonale specifico dove sono reperibili i vari moduli di richiesta. 

 

Gli eventi organizzazi dal Centro diurno di Pro Senectute in via dei Gelsi possono essere visionati sulla pagina dedicata: 

Formulari disponibili

Prestazioni e rendite AVS / AI

L’Agenzia comunale AVS fornisce i formulari per le richieste di prestazioni e di assoggettamento AVS e mette a disposizione i relativi opuscoli informativi.

  • richieste di una rendita di vecchiaia e assegni per grandi invalidi dell’AVS (Assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti);
  • richieste di una rendita anticipata o rinviata dell’AVS;
  • richieste di rendite per superstiti dell’AVS (vedove, vedovi, orfani);
  • prestazioni dell’assicurazione invalidità (AI);
  • richieste d’invalidità e assegni per grandi invalidi dell’AI;
  • mezzi ausiliari dell’AVS e dell’AI;
  • richieste e revisioni delle prestazioni complementari all’AVS e all’AI;
  • accrediti per compiti assistenziali (svolti a favore di un congiunto);
  • richieste di separazione dei redditi in caso di divorzio (splitting);
  • richiesta di rilascio di un certificato AVS-AI (anche in caso di perdita, smarrimento, cambiamento di stato civile o del cognome);
  • indennità di perdita di guadagno (IPG in caso di maternità, servizio militare e servizio/protezione civile).

Gli stessi possono essere scaricati direttamente dal sito internet dell'Istituto Assicurazioni Sociali IAS.

 

Nota: I formulari devono comunque essere presentati all'Agenzia comunale AVS per la vidimazione.

Vai al sito IASMaggiori info

Procura assegno parentale

L'assegno parentale ha lo scopo di aiutare le famiglie, sempre più confrontate con oneri a loro carico, attenuando i costi legati alla crescita dei figli, in caso di nascita o di accoglimento in vista di adozione.

In cosa consiste

L'assegno parentale consiste nel versamento unico (una tantum) dell'importo di CHF 3'000 (considerato reddito ai fini fiscali), se si adempiono le condizioni sottostanti:


Evento

  • nascita di un figlio dopo il 1° gennaio 2019
  • accoglimento di un minorenne in vista di adozione dopo il 1° gennaio 2019

 

Situazione professionale/personale dei genitori

  • genitori attivi professionalmente come salariati o indipendenti
  • genitori senza attività lucrativa

 

Domicilio e dimora del genitore richiedente

genitore domiciliato e residente in Ticino nei 3 anni precedenti l'evento se svizzero, rispettivamente nei 5 anni precedenti l'evento se straniero (periodo di carenza)

 

Domicilio e dimora del figlio/del minorenne accolto

figlio/minorenne accolto in vista di adozione domiciliato e residente in Ticino al momento dell'evento e 6 mesi dopo l'evento

 

Situazione economica dei genitori

  • reddito lordo (annuo) 6 mesi dopo l'evento inferiore a CHF 110'000
  • sostanza netta 6 mesi dopo l'evento inferiore a CHF 400'000

 

Richiesta

entro un anno dall'evento

Apri il formularioMaggiori info

Richiesta aiuto Fondo sociale comunale

Richiesta assegno parentale

L'assegno parentale ha lo scopo di aiutare le famiglie, sempre più confrontate con oneri a loro carico, attenuando i costi legati alla crescita dei figli, in caso di nascita o di accoglimento in vista di adozione.

In cosa consiste

L'assegno parentale consiste nel versamento unico (una tantum) dell'importo di CHF 3'000 (considerato reddito ai fini fiscali), se si adempiono le condizioni sottostanti:


Evento

  • nascita di un figlio dopo il 1° gennaio 2019
  • accoglimento di un minorenne in vista di adozione dopo il 1° gennaio 2019

 

Situazione professionale/personale dei genitori

  • genitori attivi professionalmente come salariati o indipendenti
  • genitori senza attività lucrativa

 

Domicilio e dimora del genitore richiedente

genitore domiciliato e residente in Ticino nei 3 anni precedenti l'evento se svizzero, rispettivamente nei 5 anni precedenti l'evento se straniero (periodo di carenza)

 

Domicilio e dimora del figlio/del minorenne accolto

figlio/minorenne accolto in vista di adozione domiciliato e residente in Ticino al momento dell'evento e 6 mesi dopo l'evento

 

Situazione economica dei genitori

  • reddito lordo (annuo) 6 mesi dopo l'evento inferiore a CHF 110'000
  • sostanza netta 6 mesi dopo l'evento inferiore a CHF 400'000

 

Richiesta

entro un anno dall'evento

Apri il formularioMaggiori info

Servizi sociali

c/o Palazzo comunale
Piazza Grande 6
CH-6826 Riva San Vitale
T. 091 648 13 05
F. 091 648 13 93
a.cataldo@rivasanvitale.ch

Orari di apertura

Su appuntamento

 

Persona di contatto
Ariana Cataldo